Il Centro di ascolto uomini maltrattanti è una Associazione Onlus che nasce a Firenze il 17 novembre 2009. Si sviluppa come progetto sperimentale Cesvot Innovazione nel Gennaio 2009, promosso dall'Associazione Artemisia e con la collaborazione della Asl 10 di Firenze.
Dal 2014, sono state aperte altre 4 sedi a Ferrara, Nord Sardegna, Roma e Cremona.
È un luogo ed un riferimento per quegli uomini che vogliono intraprendere un percorso di cambiamento ed assumersi la responsabilità del loro comportamento di maltrattamento fisico e/o psicologico, economico sessuale, di stalking.
Il Centro risponde ad un centralino telefonico. I numeri di telefono e gli orari li potete trovare nel menù in alto alla voce "Le nostre sedi".
Offre colloqui di orientamento e la possibilità di partecipare a gruppi per uomini. Lo staff è multidisciplinare ed è composto da psicologi, psicoterapeuti, psichiatri ed educatori.
A chi può servire consultare questo sito e il supporto che il CAM mette a disposizione:
E' finalmente disponibile il Report del Protocollo IMPACT per la valutazione dei Programmi per uomini autori di violenza.
Tale valutazione si inserisce all'interno del Progetto "CAM-biamenti maschili" Finanziato su Avviso del Dipartimento delle Pari Opportunità "Per il finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione della Convenzione di Istanbul" 2018-2020.
Il Protocollo IMPACT è stato realizzato dalla rete europea dei Programmi per uomini autori di violenza WWP EN (Work with Perpetretors) su finanziamento Daphne III nel periodo 2013-2014. Il CAM di Firenze è il primo Centro italiano ad averlo adottato.
La rete europea Work With Perpetretors (WWP EN) per il lavoro con i responsabili della violenza domestica lancia una campagna europea unica contro la violenza informatica.
La campagna 2020 “Responsible Together” mira a diffondere la consapevolezza sulla violenza informatica contro donne e ragazze. Dal 25 novembre al 10 dicembre, 14 organizzazioni di 10 paesi in tutta Europa stanno organizzando attività per porre fine alla violenza informatica.
Una maggiore consapevolezza consentirà alle donne e alle ragazze vittimizzate di riconoscere la violenza informatica e cercare supporto. TuTTI devono capire che la violenza informatica è violenza “reale” con conseguenze molto gravi.
Di seguito i materiali della Campagna scaricabili gratuitamente:
La Campagna ha anche prodotto il manuale "Stessa violenza, nuovi strumenti. Come lavorare con uomini autori di violenza nelle relazioni affettive" con focus sulla Cyberviolence, scaricabile gratuitamente qui
2 Settembre 2020 (dalle ore 9:00 alle ore 15: 00)
3 Settembre 2020 (dalle ore 9: 30 alle ore 15: 00)
Come negli anni precedenti, il WWP EN riunisce esperti internazionali sulla violenza domestica. Nel 2020, l'attenzione della Conferenza annuale è focalizzata sul rapporto tra prigione, libertà vigilata e lavoro degli autori. I programmi degli autori fanno parte di una strategia più ampia per prevenire la violenza domestica e sessuale, promuovendo il cambiamento e garantendo una valutazione e una gestione responsabile del rischio. I programmi per gli autori nell'ambito del sistema penitenziario e di libertà vigilata possono presentare una serie di sfide specifiche, che possono essere correlate alla particolare impostazione in cui vengono svolti, al lavoro con più agenzie o all'assistenza alle vittime. La conferenza esplorerà queste sfide e fornirà spazio per discussioni su come garantire che gli interventi siano il più efficaci e sicuri possibile.Un fattore importante in tal senso è il rafforzamento della cooperazione tra i servizi penitenziari e di libertà vigilata e le organizzazioni locali in cui questi forniscono programmi per autori per conto del sistema giudiziario penale.Il primo giorno della conferenza sarà dedicato al lavoro degli autori nel contesto della libertà vigilata, mentre il secondo giorno si esaminerà da vicino le possibilità e le sfide dei programmi degli autori nelle carceri.Unisciti agli esperti internazionali di violenza domestica per discutere delle possibilità e delle sfide per il lavoro degli autori in regime carcerario e in libertà vigilata.
Parte la Campagna 5x1000 del Centro Ascolto Uomini Maltrattanti di Firenze.
Condivideremo video con voi (fatti grazie alla collaborazione con i registi di Zitta!- il Film) dove vi racconteremo chi siamo, cosa abbiamo fatto in questi 10 anni e ci confronteremo insieme sul perché è importante che ci siano programmi di cambiamento per uomini che agiscono violenza.
Ti chiediamo un piccolo contributo per aiutarci a prevenire e contrastare la violenza nei confronti di donne e minori.
5 minuti x 1000 motivi: dona il 5x1000 al CAM!
Come fare la donazione del 5x1000
#ResponsibleTogheter #wwpen #endsexualisedviolence #16Days
Il 25 Novembre 2019, la Rete Europea per il lavoro con gli uomini autori di violenza domestica (WWP EN) lancia la Campgna 2019 “Responsabili insieme”. Durante I 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, 12 organizzazioni provenienti dall’Albania, Bulgaria, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Italia e Spagna stanno organizzando attività per:
Puoi scaricare il materiale ai seguenti link:
Alcune delle informazioni contenute in queste pagine sono state adattate dal sito web dell’associazione Respect del Regno Unito e Men’s Refferal Service di Victoria (che gestiscono un servizio analogo per uomini maltrattanti) e dal materiale fornito dalla White Ribbon Campaign Canadese.
Li ringraziamo per la loro generosità che ci ha permesso di utilizzare il loro materiale in questo modo.
Per informazioni ed iscrizioni scarica qui la locandina
2 Edizioni: la prima in partenza il 3 Febbraio 2021, la seconda il 30 Marzo
Progetto "Focus On Men: prevenzione della violenza e sensibilizzazione al genere nel lavoro con uomini migranti e rifugiati" finanziato dalla Commissione Europea
Per maggiori informazioni sul Progetto visita le pagine
https://www.centrouominimaltrattanti.org/page.php?progetto_fomenfocus_on_men
All'interno del Progetto "Prosecuzione dei programmi CAM di prevenzione della recidiva per i sexual offenders detenuti a Sollicciano e Gozzini" con il contributo di Fondazione CR Firenze.
Iscrizione obbligatoria a: info@centrouominimaltrattanti.org
L'incontro è parte delle attività previste nel Progetto "G.A.P. Generazioni alla Pari" finanziato dalla Fondazione Carlo Marchi.
Clicca qui per vedere il video ed avere maggiori informazioni sul Progetto.
Fai il test on line e consultati gratuitamente e anonimamente con un professionista