Il Centro di ascolto uomini maltrattanti è una Associazione Onlus che nasce a Firenze il 17 novembre 2009. Si sviluppa come progetto sperimentale Cesvot Innovazione nel Gennaio 2009, promosso dall'Associazione Artemisia e con la collaborazione della Asl 10 di Firenze.
Dal 2014, sono state aperte altre 4 sedi a Ferrara, Nord Sardegna, Roma e Cremona.
È un luogo ed un riferimento per quegli uomini che vogliono intraprendere un percorso di cambiamento ed assumersi la responsabilità del loro comportamento di maltrattamento fisico e/o psicologico, economico sessuale, di stalking.
Il Centro risponde ad un centralino telefonico. I numeri di telefono e gli orari li potete trovare nel menù in alto alla voce "Le nostre sedi".
Offre colloqui di orientamento e la possibilità di partecipare a gruppi per uomini. Lo staff è multidisciplinare ed è composto da psicologi, psicoterapeuti, psichiatri ed educatori.
A chi può servire consultare questo sito e il supporto che il CAM mette a disposizione:
#ResponsibleTogheter #wwpen #endsexualisedviolence #16Days
Il 25 Novembre 2019, la Rete Europea per il lavoro con gli uomini autori di violenza domestica (WWP EN) lancia la Campgna 2019 “Responsabili insieme”. Durante I 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, 12 organizzazioni provenienti dall’Albania, Bulgaria, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Italia e Spagna stanno organizzando attività per:
Puoi scaricare il materiale ai seguenti link:
Alcune delle informazioni contenute in queste pagine sono state adattate dal sito web dell’associazione Respect del Regno Unito e Men’s Refferal Service di Victoria (che gestiscono un servizio analogo per uomini maltrattanti) e dal materiale fornito dalla White Ribbon Campaign Canadese.
Li ringraziamo per la loro generosità che ci ha permesso di utilizzare il loro materiale in questo modo.
Sei interessato alla tematica della violenza di genere?
Questa è l’occasione che fa per te! Diventa un peer educator
In partenariato con CISV Italy Firenze, su finanziamento CESVOT
Gli incontri sono:
Realizzato all'interno del Progetto europeo FOMEN di prevenzione della violenza di genere con i migranti ed i rifugiati
Fai il test on line e consultati gratuitamente e anonimamente con un professionista