Il CAM ha adottato le linee guida europee (WWP European Network) per la presa in carico degli autori ed ha lavorato in rete con tutte le realtà che sul territorio nazionale si sono mosse in direzioni simili. In tal senso è parte di una rete europea di progetti che lavorano sui programmi per autori in modo scientifico e evidence based. Ha partecipato nel 2009 al primo incontro Europeo dei programmi per maltrattanti. Ci sono molte ragioni che spingono ad attivarsi rispetto ai programmi per autori.
In primo luogo i richiami normativi.
La Mission dell’Associazione Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti come evidenziato nello Statuto è di promuovere il contrasto, l’intervento e la prevenzione sui temi della violenza contro le donne e minori tramite la promozione di programmi di cambiamento rivolti a uomini che agiscono con violenza nelle relazioni affettive, con particolare attenzione agli aspetti di genitorialità. L'Associazione promuove tali programmi nell'ottica di eliminare la violenza maschile contro le donne ed i bambini, per il miglioramento della sicurezza delle vittime della violenza e con l'impegno di promuovere il cambiamento sociale nell'ambito dell'assistenza sociale e socio-sanitaria, nel settore della formazione e dell'istruzione e dei diritti civili.
Le motivazioni ulteriori, soppesate sul contesto specifico nazionale sono:
Lavorare con gli autori non significa quindi soltanto interrompere il ciclo della violenza, ma garantire una maggiore sicurezza a donne e bambini sui quali è già stata agita violenza o sulla quale potrebbe essere agita nel tempo.